
SEDE DISTACCATA: P.ZZA SANGUINETTI, 44 - 47521 CESENA (FC) Tel. 0547 29306
CIRCOLARE n° 12
A tutti i docenti
p.c. al dsga
e al Personale ATA
OGGETTO: Convocazione Dipartimenti disciplinari
I Dipartimenti disciplinari sono convocati nei locali del Liceo (sede centrale) GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE dalle ore 9.00 alle ore 10.30, ad eccezione del dipartimento di Lettere, convocato dalle ore 10.00 alle ore 11.30 dello stesso giorno, e del sottodipartimento di Russo, rinviato a data da destinarsi in attesa delle nomine.
Sono delegati a presiedere la fase iniziale delle riunioni i docenti coordinatori del precedente anno scolastico:
- Bandini Valeria (Storia e Filosofia)
- Radici Valeria (Tedesco)
- Bocci Veronica (Spagnolo)
- Montalti Alessandra (Francese)
- Raggi Raffaella (Inglese)
- Batteli Paola (Lettere)
- Mambelli Valentina (Matematica e Fisica)
- Petrini Carla (Scienze)
- Casadei Brunetta (Storia dell’Arte)
- Lombardini Laura (I.R.C),
- Borghesi Piera (Scienze motorie)
- Orioli Mirko (Sostegno)
per procedere all’esame del seguente o.d.g., con redazione di apposito verbale da riconsegnare in Presidenza:
1. conferma o nomina del Coordinatore di Dipartimento ed eventuale nomina di un segretario; nomina dei coordinatori di sottodipartimento per il dipartimento di Lingue;
2. accoglienza dei docenti in ingresso;
3. riflessione, anche sulla base dei voti finali e dei voti nelle singole prove, sull’andamento dell’Esame di Stato 2017-2018;
4. individuazione di competenze/abilità comuni per classi parallele e progettazione prove comuni (es. prova d’ingresso per le classi prime e terze) secondo il RAV;
5. proposte per la realizzazione di attività di recupero e potenziamento;
6. modalità d’impiego dei docenti Organico dell’autonomia (eventuale collaborazione con i docenti di potenziamento per progetti interdisciplinari di Istituto proposti dai Dipartimenti);
7. progettazione di Dipartimento.
Si allega il regolamento dei dipartimenti.
Cesena, 07 settembre 2018
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Valentina Biguzzi
[Firma autografa sostitutiva a mezzo stampa
ai sensi dell’ art. 3 comma 2 del D.l.vo n.39/1993]
REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
I Dipartimenti sono articolazioni funzionali del Collegio dei docenti, per il sostegno alla progettazione formativa e alla didattica; sono luogo di confronto tra insegnanti dell’area disciplinare in merito alla progettazione dei percorsi formativi correlati al profilo educativo e culturale dello studente.
I Dipartimenti disciplinari sono inoltre sedi deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare e alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici; operano nel pieno rispetto della libertà d’insegnamento del singolo docente all’interno della programmazione individuale, tenuto conto della fisionomia della classe e delle esigenze degli alunni. Essi sono presieduti, su proposta dei docenti, da un coordinatore di dipartimento.
Rientrano tra i compiti specifici dei Dipartimenti tutte le azioni e le scelte in ambito didattico-educativo inerenti a
· supporto alle attività
· criteri di valutazione
· programmazione
· valutazione dell’efficacia degli interventi
· aggiornamento dei docenti.
Le riunioni di Dipartimento sono convocate almeno in quattro momenti distinti dell’anno scolastico:
- prima dell’inizio delle attività didattiche (settembre) per stabilire le linee generali della programmazione annuale alla quale dovranno riferirsi i singoli docenti nella stesura della propria programmazione individuale, proporre progetti da inserire nel P.T.O.F. da realizzare e/o sostenere;
- all’inizio dell’anno scolastico (fine settembre-inizio ottobre) per concordare l’organizzazione generale del Dipartimento (funzionamento dei laboratori e/o aule speciali, programmazione delle attività didattiche con assistenti tecnici/conversatori, acquisti vari, ecc…) e discutere gli esiti delle eventuali prove d’ingresso;
- all’inizio di novembre per pianificare le attività da svolgersi negli Open day e durante la “Settimana delle lingue”, riflettere sugli esiti delle prove dell’Esame di Stato, verificare l’efficacia delle griglie di valutazione attualmente in uso nel triennio ed eventuali proposte, concordare la tipologia della terza prova e stabilire le simulazioni delle prove d’esame;
- prima della scelta dei libri di testo (aprile) per dare indicazioni sulle proposte degli stessi, valutare e monitorare l’andamento delle varie attività ed apportare eventuali elementi di correzione.
Compiti del coordinatore:
· d'intesa con il Dirigente scolastico presiede le riunioni del Dipartimento programmate dal Piano annuale delle attività;
· collabora con la dirigenza e i colleghi;
· programma le attività da svolgere nelle riunioni;
· nomina l’eventuale segretario che provvederà alla verbalizzazione della seduta;
· partecipa alle riunioni della Commissione Autonomia;
· suddivide, ove lo ritenga necessario, il gruppo di lavoro dipartimentale in sottogruppi;
· all’interno del Dipartimento di Lingue si relaziona con i referenti dei sottodipartimenti per garantire un’informazione capillare e puntuale delle varie attività;
· si relaziona con i responsabili delle attività relative al soggiorno studio /scambio linguistico proposte dai sottodipartimenti per garantire una programmazione efficace degli stessi e una funzionale organizzazione della vita scolastica;
· raccoglie la documentazione prodotta dal Dipartimento consegnandone copia al Dirigente Scolastico e mettendola a disposizione di tutti i docenti;
· è punto di riferimento per i docenti del proprio dipartimento come mediatore delle istanze di ciascun docente, garante del funzionamento, della correttezza e della trasparenza del dipartimento;
· su propria iniziativa o su richiesta motivata espressa dalla maggioranza dei docenti del Dipartimento, può richiederne la convocazione straordinaria.
Anno scolastico: 2018/2019 |
Responsabile e titolare del procedimento: BIGUZZI VALENTINA |
Incaricato/a del procedimento: Mantuano Barbara |
Visualizzazioni: 1354 | Stampa la circolare |