
SEDE DISTACCATA: P.ZZA SANGUINETTI, 44 - 47521 CESENA (FC) Tel. 0547 29306
CIRCOLARE n° 283
Alle famiglie degli alunni delle classi 5B e 5D
Ai docenti dei CdC delle classi 5B e 5D
e p.c. Al DSGA
Al personale ATA
OGGETTO: Saldo viaggio di istruzione ad Amsterdam - classi 5B e 5D
Viste le autorizzazioni degli organismi preposti, come da Regolamento per viaggi d'istruzione, scambi linguistici e soggiorni studio, è confermato il viaggio d'istruzione ad Amsterdam degli studenti delle classi 5^B e 5^D da effettuarsi dal 13/03/2018 al 17/03/2018.
La quota individuale del viaggio è di € 452,80. Il saldo di € 352,80 va effettuato a nome dello/a studente /ssa entro il 20/02 p.v. con una delle seguenti modalità:
a) versamento tramite bonifico utilizzando il codice IBAN Cassa di Risparmio di Cesena, codice IBAN IT 57 A 06120 23933 T20330003301 intestato a LICEO LINGUISTICO STATALE "ILARIA ALPI" Cesena;
b) versamento in contanti presso una filiale della Cassa di Risparmio di Cesena presentando un documento di identità e il codice fiscale.
Nella causale si dovrà indicare: versamento a saldo di (nome dello/a studente/ssa e classe) per viaggio d'istruzione ad Amsterdam dal 13/03/2018 al 17/03/2018.
I docenti accompagnatori sono: prof.ssa Raffaella Raggi (capogruppo), prof.ssa Antonietta Amore, prof.ssa Carla Petrini e prof.ssa Monica Turci.
Copia della ricevuta del versamento effettuato, del documento di identità valido per l’espatrio e del tagliando sottostante andranno consegnati alla docente capogruppo entro il 20 febbraio p.v.
Si ricorda infine che gli studenti devono viaggiare con il documento d'identità valido per l'espatrio e codice fiscale.
Cesena, ___/___/2018
f.to La docente capogruppo |
f.to Il Dirigente scolastico |
Prof.ssa Raffaella Raggi |
Prof.ssa Simonetta Bini |
Da consegnare al docente di Raggi (5B) e Petrini (5D) entro il 20/02/2018
Il sottoscritto ____________________________________________________ genitore dell’alunno/a
__________________________________________ della classe _______, dichiara di aver avuto comunicazione della Circolare n° del relativa al versamento per il viaggio d'istruzione ad Amsterdam dal 13/03/2018 al 17/03/2018.
Data, ____/____/2018 FIRMA _____________________________
REGOLAMENTO PER TIROCINI ESTIVI, USCITE DIDATTICHE, I VIAGGI D’ISTRUZIONE, SCAMBI LINGUISTICI CULTURALI e SOGGIORNO STUDIO
La partecipazione alle uscite didattiche programmate dai singoli docenti nell’ambito del proprio orario di lezione o dell’orario della mattina, o dal Consiglio di Classe, e la partecipazione ai viaggi d’istruzione programmati dal Consiglio di Classe e ratificati dal Consiglio d’Istituto, rientrano a tutti gli effetti tra le attività scolastiche e comportano un’assunzione di responsabilità da parte della Scuola e dei Docenti quanto all’organizzazione e alla vigilanza, da parte degli studenti quanto al comportamento, e da parte dei genitori degli alunni relativamente alla segnalazione di situazioni particolari e ad eventuali danni a persone o cose causati da un comportamento scorretto dei rispettivi figli.
CRITERI GENERALI DI COMPORTAMENTO
- La scuola, nel promuovere i viaggi d’istruzione porta a conoscenza degli alunni e delle famiglie, insieme con il programma analitico, il presente regolamento e i Docenti accompagnatori richiamano l’attenzione su tutto quanto possa contribuire alla piena riuscita dell’iniziativa.
- In nessun caso l’insegnante accompagnatore può essere chiamato a rispondere per danni causati dagli alunni alla persona propria o di terzi e/o a cose proprie o di terzi, per una condotta intenzionale, o inosservante delle regole stabilite, qualora l’insegnante accompagnatore non sia in grado di intervenire per evitare l’evento dannoso, o perché non sul luogo o perché non nella condizione di evitare l’evento stesso.
- E’ fatto obbligo allo studente di attenersi scrupolosamente alle regole di condotta stabilite dall’Istituto e portate a conoscenza della famiglia nel Piano dell’Offerta Formativa e nei giorni precedenti l’iniziativa, come pure a quelle eventualmente stabilite dagli Insegnanti accompagnatori durante l’iniziativa stessa. Tali regole vengono formulate al fine di tutelare i partecipanti all’iniziativa e rispondono a criteri generali di prudenza e diligenza.
- Lo studente partecipante all’iniziativa deve mantenere un atteggiamento corretto, che non ostacoli o crei difficoltà alla realizzazione delle attività programmate, e un comportamento idoneo a non causare danni a persone o a cose.
- Nel caso di attività esterne programmate all’interno dell’orario scolastico (cinema, teatro, conferenze, visite guidate…), al termine delle attività, qualora previsto, le classi sono tenute a rientrare a scuola per completare l’orario delle lezioni. Solo in casi particolari, nei quali la durata prevista dell’attività non consenta il rientro, al termine gli studenti si recheranno direttamente a casa, con preavviso ai genitori.
- Il comportamento tenuto dallo studente durante l’iniziativa verrà successivamente riportato in sede di Consiglio di Classe per essere esaminato e comunque considerato nell’ambito della complessiva valutazione dell’alunno. Lo stesso Consiglio di Classe può valutare, in caso di comportamenti scorretti e non rispondenti al presente regolamento, l’opportunità di non consentire la partecipazione dell’alunno a successive e/o ulteriori uscite didattiche e viaggi di istruzione.
- In caso di pernottamento, al termine delle attività comuni, deve essere rispettata la decisione dell’insegnante accompagnatore di far rientrare, all’ora stabilita, gli alunni nelle proprie rispettive camere e di rispettare il riposo notturno; allo studente è fatto divieto di allontanarsi dalla camera senza motivate ragioni e senza il permesso dell’insegnante. Egli deve evitare inoltre qualunque tipo di comportamento che arrechi disturbo o danno. Nel caso di scambio di classe con soggiorno in famiglia, l’alunno deve tenere nei confronti della famiglia ospite un comportamento ugualmente ispirato alla massima correttezza e rispettare anche le indicazioni ricevute da detta famiglia.
- L’insegnante accompagnatore, in caso di specifiche inosservanze del presente regolamento, si riserva la decisione di contattare i genitori o l’esercente la patria podestà, per sollecitare un intervento diretto sullo studente fino alla possibilità per gli stessi di raggiungere il minore il loco ed eventualmente di riaccompagnarlo alla propria residenza.
- I genitori si impegnano a risarcire eventuali danni causati dal proprio figlio come stabilito nel Patto di Corresponsabilità.
- I genitori sono tenuti a sottoscrivere le più idonee forme di copertura assicurativa, eventualmente segnalate dalla scuola.
- I genitori sono inoltre tenuti a segnalare al docente accompagnatore e al capo-comitiva situazioni di salute (ad esempio diabete, allergie, assunzione di farmaci…) che richiedono particolari premure o accorgimenti.
Anno scolastico: 2017/2018 |
Responsabile e titolare del procedimento: Bini Simonetta |
Incaricato/a del procedimento: Mantuano Barbara |
Visualizzazioni: 1150 | Stampa la circolare |