Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Linguistico Statale "Ilaria Alpi" di Cesena - Cesena (FC)
LICEO LINGUISTICO STATALE
"ILARIA ALPI" di CESENA
Centrale: P.zza Aldo Moro, 76 - 47521 Cesena (Fc) Tel. 0547 21256
Sede distaccata: P.zza Sanguinetti, 44 - 47521 Cesena (Fc) Tel. 0547 29306
E-mail: fopm05000n@istruzione.it - PEC: fopm05000n@pec.istruzione.it
Liceo Linguistico Statale "Ilaria Alpi" di Cesena - Cesena (FC)
LICEO LINGUISTICO STATALE
"ILARIA ALPI" di CESENA
Visualizza circolare
LICEO LINGUISTICO "ILARIA ALPI" - CESENA
CENTRALE: P.ZZA ALDO MORO, 76 - 47521 CESENA (FC) Tel. 0547 21256
SEDE DISTACCATA: P.ZZA SANGUINETTI, 44 - 47521 CESENA (FC) Tel. 0547 29306

Oggetto: Progetto di educazione alla cittadinanza che prevede una corretta raccolta differenziata
Progetto di educazione alla cittadinanza che prevede una corretta raccolta differenziata

Protocollo/Numero: 274
Pubblicata il: 01/02/2018
Destinatari: Docenti, ATA, Studenti
Plessi: Liceo Linguistico "Ilaria Alpi" - Cesena

CIRCOLARE n° 274

A tutti gli studenti

A tutti i docenti

Al Personale ATA

e p.c. al D.S.G.A

 

Oggetto: Progetto di educazione alla cittadinanza che prevede una corretta raccolta differenziata

 

Dal mese di febbraio nella nostra scuola si sperimenterà un progetto di Educazione alla cittadinanza che prevede una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, un corretto utilizzo dell’energia e il mantenimento di ambienti accoglienti e puliti.

Il progetto richiede che nelle classi, ma anche in altri spazi di vita scolastica (uffici, sale docenti etc.), venga fatta la raccolta differenziata di plastica pulita e carta pulita.

Nelle classi in particolare la raccolta e lo svuotamento periodico dei contenitori sarà di responsabilità degli alunni che verranno mensilmente premiati per il loro operato.

Ai collaboratori scolastici rimarrà esclusivamente la responsabilità dei contenitori dell’indifferenziato.

Sempre nelle classi gli studenti saranno tenuti al rispetto per le attrezzature e gli arredi messi a loro disposizione, se possibile lasciando gli ambienti cosi come li hanno trovati (ad esempio lasciare aule pulite e banchi non scarabocchiati) facendo anche attenzione al risparmio energetico (per esempio chiudere le finestre e spegnere le luci quando ci si reca in palestra o in aule laboratorio o si torna alle proprie abitazioni).

Educare al rispetto di sé stessi, degli altri e dell’ambiente in cui viviamo è un’irrinunciabile necessità culturale e la scuola deve svolgere un fondamentale ruolo di sensibilizzazione attraverso il coinvolgimento di tutte le persone che fanno parte della comunità scolastica.

Ringraziamo fin da ora tutti coloro che collaboreranno per la buona riuscita del progetto.

Per eventuali proposte ed informazioni contattare i docenti referenti: Proff.ri Borsari Marilena e Cantarelli Giuseppe.

 

Cesena, 1° febbraio 2018

 

f.to I docenti referenti del progetto

f.to Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Marilena Borsari

Prof.ssa Simonetta Bini

Prof. Giuseppe Cantarelli

 


Documenti allegati:

Anno scolastico: 2017/2018
Responsabile e titolare del procedimento: Bini Simonetta
Incaricato/a del procedimento: Mantuano Barbara

 Visualizzazioni: 1195Stampa la circolare 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1856
N. visitatori: 10061770