Il Liceo "Ilaria Alpi" di Cesena vince il premio Marie Skłodowska Curie ed è protagonista alla conferenza europea eTwinning dal 22 al 24 Ottobre 2020.
Tra i 15 progetti premiati ,su un totale di 932 progetti concorrenti, si colloca il progetto "Fun with physics and technology" realizzato dalla prof.ssa Antonietta Amore con la classe 4D durante l'anno scolastico 2018-2019.
La conferenza quest'anno si realizza come evento online, ed è possibile accedere alla pagina ufficiale cliccando qui
Le sessioni plenarie , inclusa la cerimonia di premiazione, possono essere seguite in streaming :
Watch the live stream of the eTwinning European Prize ceremony on this page on Thursday 22 October from 17:30h CET!
Tra i 932 progetti candidati, il progetto FUN WITH PHYSICS AND TECHNOLOGY, realizzato nell'as 2018-2019 dalla prof.ssa Antonietta Amore con la classe 4D (attuale 5D) è uno dei 15 progetti che hanno ricevuto il premio europeo 2020, il massimo riconoscimento per un progetto etwinning. Un risultato prestigioso per il Liceo Alpi di Cesena che si aggiudica un premio Europeo per la seconda volta.
CLICCARE SULL'IMMAGINE PER ESSERE INDIRIZZATI ALLA PAGINA UFFICIALE eTwinning Europe
Il progetto, premiato nella categoria Marie Skłodowska Curie, è Ispirato dal programma "PiA - Physics in Advent" patrocinato dal biofisico e premio Nobel Professor Erwin Neher ed organizzato dall'Università di Göttingen in collaborazione con la Fondazione Wilhelm e Else Heraeus, nonché con Associazioni per lo studio della FISICA tedesche, austriache, svizzere ed europee, il progetto è stato realizzato in partnership con una scuola polacca.
"PiA - Physics in Advent" è un calendario dell'Avvento di un tipo speciale: un calendario dell'Avvento della fisica. Dal 1 ° al 24 dicembre , ogni giorno è stato proposto online un esperimento di fisica realizzabile con materiali standard per uso domestico (per un totale di 24 esperimenti);agli studenti è stato chiesto di ricreare gli esperimenti a casa o a scuola e rispondere a una domanda sul sito web PiA. Successivamente, divisi in gruppi internazionali, gli studenti hanno realizzato un ebook in modalità cooperativa documentando le loro esperienze attraverso video e schede di lavoro condivise.
GIUDIZIO dell'unità nazionale etwinning:
Il progetto"Fun with physics and technology " parte come lavoro interdisciplinare, unendo la fisica alla lingua inglese ed ha pertanto una ricaduta didattica con la partecipazione sempre attiva degli studenti che hanno interagito lavorando in 12 gruppi internazionali, ognuno dei quali doveva svolgere due dei 24 esperimenti di fisica proposti dal programma "PiA - Physics in Advent" dell'Università di Göttingen . Le fasi di lavoro sono state osservate debitamente, dalla presentazione degli alunni, della scuola e della città, alla parte pratica di sviluppo del progetto con l'assegnazione chiara dei compiti da svolgere a ciascun alunno, in comunione con i partner del progetto. L'uso attivo della tecnologia sia nella fase di comunicazione con i partner che nel lavoro condiviso per la stesura dell'ebook finale, come anche nei quiz di Kahoot e nei video e files caricati, rileva un proficuo riscontro del lavoro svolto in classe, che si conclude anche con la disseminazione sulle reti social che si consiglia di documentare in futuro. Ottima la documentazione, la strutturazione del TwinSpace e l’uso degli strumenti del TwinSpace.
La stampa parla anche di noi:
Categoria: Studenti da premio | Data di pubblicazione: 25/04/2020 |
Sottocategoria: Anno scolastico 2019-20 | Data ultima modifica: 10/11/2020 23:52:33 |
Inserita da Webmaster | Visualizzazioni: 2751 |
Top news: No | Primo piano: No |